Passa ai contenuti principali

Il movimento Arts & Crafts

 Nel post di oggi analizzeremo un movimento artistico che prende piede alla fine del 1800, stiamo parlando dell'Arts & Crafts.

Dettaglio tratto da un biglietto per "The Arts & Crafts Exhibition Society"

Con l’espressione Arts & Crafts (Arti e mestieri) si indica un importante movimento artistico inglese della metà dell’Ottocento, anticipatore per molti versi delle istanze dell’ Art Nouveau. 

Scopo del movimento è la rivalutazione della cura e della qualità artistica dell’artigianato, contrapposta alla diffusione dei prodotti di scarsa qualità dell’industria tardo-ottocentesca. 

La critica si concentra contro il proliferare delle finte colonne doriche e fregi corinzi, profili rinascimentali e pseudo capitelli che, invadendo il mercato in breve producono un livellamento della cultura materiale,  oltre a sperperare la tradizione dell’esperienza artigianale. 

Oltre che nelle arti applicate, l’Arts and Crafts ebbe notevole influenza anche nell’architettura: nacque infatti quel genere di abitazioni tipico dell’ultimo Ottocento inglese con stile semplice e pianta libera, con esterni caratterizzati da coperture con spioventi molto accentuati, cornicioni sporgenti e frontoni appiattiti e con interni dai toni omogenei, mobili in legno di quercia e decorazione minima.     

Il principale artefice dell'Arts and Crafts è William Morris, il nome del movimento è coniato solo nel 1887, grazie a T.J. Cobden Sanderson.
In Scozia è associato a figure chiave come Charles Rennie Mackintosh.
I progetti di William Morris e della sua azienda, diventano popolari e attraggono l'interesse quando vengono esposti alla Grande esposizione di Londra del 1862.

Il design Arts and Crafts è lo stile prevalente negli interni delle case in Gran Bretagna, copiato in prodotti realizzati con metodi industriali convenzionali.

La diffusione delle idee di Arts and Crafts durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo portò alla fondazione di molte associazioni e comunità artigianali, sebbene Morris avesse poco a che fare con loro a causa della sua preoccupazione per il socialismo in quel momento. Centotrenta organizzazioni di arti e mestieri si formarono in Gran Bretagna, la maggior parte tra il 1895 e il 1905. 

Il lavoro dell'Art and Crafts e di William Morris rappresenta il punto di partenza per il moderno industrial design.


Di seguito un video esplicativo



Commenti

Post popolari in questo blog

Samsung Galaxy Z Flip 4 e Fold 4

In questo primo post riguardante i temi d’attualità ci concentreremo sui Galaxy Z Flip e Fold 4, i due nuovi smartphone pieghevoli appena Samsung presentati. Samsung Galaxy Z Flip 4 e Fold 4 Non essendo un blog dall’impronta tech trascurerò tutte le specifiche tecniche, per quali vi rimando al sito Samsung , per concentrarmi sugli elementi di design che considero interessanti. Ho deciso di esaminare questo prodotto perché ritengo interessanti alcune scelte progettuali adottate per realizzare questo smartphone. Con la sua quarta versione di smartphone pieghevoli Samsung sembra aver definitivamente finito la fase di "prototipazione" che vedevamo nei primi modelli, andando a risolvere numerose problematiche di progettazione. Analizziamone alcune. Il design della scocca si presenta squadrato con leggeri smussi sui bordi, questo conferisce allo smartphone un maggiore senso di compattezza quando è chiuso, donandogli al tempo stesso una forma comunemente detta a “mattoncino” molto e...

Charles Rennie Mackintosh

Charles Rennie Mackintosh è stato un architetto e pittore (Glasgow 1868 - Londra 1928). Allievo della Glasgow school of art, partecipò vivamente al movimento innovatore, che faceva capo a J. Whistler. Anche se per motivi contingenti il suo nome è connesso con l'Art Nouveau, la sua impostazione architettonica si lega direttamente al movimento delle Arts & Crafts di W. Morris .   Charles Rennie Mackintosh Nel 1896, Mackintosh è stato inaspettatamente il vincitore, per conto dello studio Honeyman e Keppie, del concorso per la costruzione della Glasgow School of Art. Non ha ancora ventotto anni ed è avviato a una carriera promettente. In pochi anni sopraggiungono, infatti, gli incarichi per la Queen’s Cross Church (1897-99), per il Daily Record Building (1890-1904), per Windyhill (1900-1901). Nel 1901 diventa partner dello studio Honeyman e Keppie. Seguono le realizzazioni della Willow Tea Rooms (1903), della Hill House (1902-1904), della Scotland Street School (1903-1906). E inol...